giovedì 12 dicembre 2013
Etichette:
cultura,
musica,
Pace,
Shahrzad Houshmand
Ubicazione:
Via Ostiense, 152, 00154 Roma, Italia
lunedì 18 novembre 2013
Dialogo sull’integrazione
L'Università di Alessandria e Donne per la Dignità La invita alla conferenza “Religioni e democrazia” con
Gabriella Caramore e Gustavo Zagrebelsky.
18 novembre 2013 ore 17.30
PALAZZO BORSALINO, Sala Lauree, Via Cavour n. 84 - 15121 Alessandria
sabato 9 novembre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
Frecciarosa per la saggistica

Il Premio Frecciarosa, riconoscimento speciale istituito per questa edizione in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane ad una autrice che autorevolmente rappresenti l’impegno femminile nel panorama culturale italiano, è stato attribuito a Gabriella Caramore per Come un bambino. Saggio sulla vita piccola edito da Morcelliana, un libro che racconta le “irraggiungibili grandezze della vita piccola”
giovedì 4 luglio 2013
Donne per la Dignità in collaborazione con L'Accademia filarmonica romana presenta
Nazioni in Festa – Giornata dell’Iran
nell’ambito del festival estivo della Filarmonica Romana
"Giardini di Luglio"
Designed by Fatemeh Behzadi
La giornata iraniana inizia alle 18.00 con la proiezione di
tre cortometraggi del giovane regista iraniano Ali Asgari, seguita dalla
recitazione tradizionale delle poesie epiche dello Shahnameh (Naghali) eseguita
da Ali Shams e Aleandro Fusco; sarà inoltre
possibile visitare la mostra fotografica di Habib Majidi, fotografo tra
l'altro del film premio Oscar "Una separazione".
Per concludere magnificamente la serata, dalle
21.30:
Concerto all'aperto e omaggio alla nostra amatissima
poetessa Forough Farrokhzad con:
Sussan Deyhim
cantante e performer iraniana di fama internazionaleShahrokh Moshkin Ghalamcoreografo, attore e danzatore e performance di “Barbad Project” di Reza, Hamid e Navid Mohsenipour insieme a Shahrokh Moshkin Ghalam
Sussan Deyhim
cantante e performer iraniana di fama internazionaleShahrokh Moshkin Ghalamcoreografo, attore e danzatore e performance di “Barbad Project” di Reza, Hamid e Navid Mohsenipour insieme a Shahrokh Moshkin Ghalam
Si ringrazia
l’Ambasciata d’Italia a Tehran.
Per info e biglietti:
http://www.filarmonicaromana.org/index.php/calendario-concerti/item/132-nazioni-in-festa
Etichette:
cultura,
Donne,
Donne per la dignità,
Fatemeh Behzadi,
Iran,
musica,
Shahrzad Houshmand,
Teatro
mercoledì 29 maggio 2013
Donna serva della mia casa

Fadwa
libretto e musica di Dimitri Scarlato
Fadwa (Colei che si sacrifica) alza la forza dei suoi affetti e con il suo canto rivendica il diritto a vivere e ad amare. Spinto da un fato inesorabile e crudele, sostenuto anche dalla presenza del coro, si compie l’esito che la attende. Fadwa, giovane donna emigrata, innamorata di un ragazzo italiano sarà uccisa da suo padre.
Perché lei non rinuncia.
La stanza di Lena
libretto di Renata Molinari - musica di Daniele Carnini
Una stanza, la sua prigione. Una festa di compleanno. Una bambina cresce e matura a dispetto del suo carceriere. Violenza e morbosa costrizione non riescono a piegarla, a cancellare la sua identità. Lena, dopo otto anni di prigionia, sa ancora che cos’è la libertà. E quel giorno è oggi.
Oggi lei uscirà da quella stanza.
libretto e musica di Dimitri Scarlato
Fadwa (Colei che si sacrifica) alza la forza dei suoi affetti e con il suo canto rivendica il diritto a vivere e ad amare. Spinto da un fato inesorabile e crudele, sostenuto anche dalla presenza del coro, si compie l’esito che la attende. Fadwa, giovane donna emigrata, innamorata di un ragazzo italiano sarà uccisa da suo padre.
Perché lei non rinuncia.
La stanza di Lena
libretto di Renata Molinari - musica di Daniele Carnini
Una stanza, la sua prigione. Una festa di compleanno. Una bambina cresce e matura a dispetto del suo carceriere. Violenza e morbosa costrizione non riescono a piegarla, a cancellare la sua identità. Lena, dopo otto anni di prigionia, sa ancora che cos’è la libertà. E quel giorno è oggi.
Oggi lei uscirà da quella stanza.
Donna, serva della mia casa – tavola rotonda
Teatro Olimpico ore 18.30
La tavola rotonda aperta al pubblico, sarà coordinata da Stefania Ulivi della 27esima Ora del Corriere della Sera.
intervengono:
Sharzad Houshmand, teologa iraniana, Presidente di Donne per la dignità
Anita Rathore, Responsabile del Comitato Norvegese di Contatto tra Immigrati e Autorità
Gabriella Moscatelli, Presidente di Telefono Rosa, Renata M. Molinari, autrice del libretto di La stanza di Lena.
http://teatroolimpico.it/programmazione/stagioni-passate/2012-2013/donna-serva-della-mia-casa.html
giovedì 23 maggio 2013
Tra deserto e mondo. I luoghi di Gesù di Nazaret
sala Maggiore Palazzo Comunale - piazza del Duomo, 1
Gabriella Caramore
In tutte le Scritture la geografia dei luoghi ha pregnanza simbolica e decisiva: è su un alto monte che Mosè riceve le “dieci parole”; è un deserto che il popolo d’Israele deve attraversare per guadagnare libertà. Anche nella vita di Gesù di Nazaret i luoghi raccontano l’avventura della sua Parola tra gli umani, la fatica di farsi strada nel rumore del mondo. Nel deserto Gesù fa prova della debolezza e della forza nella tentazione, ma anche trova spazio al silenzio e alla preghiera; ed è per le strade di Galilea che incontra folle di derelitti in cerca di speranza. Percorrendo campagne, salendo sulle alture, attraversando il fiume e il mare, insegna, annuncia, ammonisce. Fino ad arrivare alla grande città che gli sarà fatale, giungendo al “luogo del cranio”, dove sperimenta un altro deserto, quello dell’abbandono degli uomini e di Dio. Ma la Parola, forse, non si lascia imprigionare dai luoghi e neppure dalla morte.
martedì 15 gennaio 2013

Il Film Festival Senza Frontiere – Without Borders e la Commissione delle Elette presentano il 15 Gennaio
2013 presso la Casa del Cinema di Roma – Largo Marcello Mastroianni 1 - Buddha Collapsed
out of Shameper la regia di Hana Makhmalbaf, alle ore 17.30 in Sala Deluxe.
Segue alle ore 19 una tavola rotonda e dibattito con il pubblico dal titolo Tutte
a scuola presieduta da Monica Cirinnà – Presidente Commissione delle Elette
– con Padre Caesar Atuire – sacerdote della Diocesi di Roma, nato in Ghana e
fondatore di Amicus, associazione italo-ghanese di cooperazione e
volontariato internazionale nel campo della promozione umana e dell’educazione
allo sviluppo – e Parisa Nazari
iraniana dell’associazione Donne per la dignità e
condotta da Iman Sabbah, giornalista arabo-israeliana di Rai News.
Iscriviti a:
Post (Atom)